Passa ai contenuti principali

31. ABC della cosa

A) antroposofia: dottrina teosofica alla base di un movimento internazionale promosso da R. Steiner. Concepisce la realtà universale come una manifestazione divina in continua evoluzione. Anche gli uomini evolvono attraverso innumerevoli reincarnazioni, nello sforzo costante di elevare il proprio spirito, esaurendo il destino che si sono andati preparando con le loro azioni precedenti.

B) biodinamica: insieme di pratiche pseudoscientifiche basate sulla visione spirituale antroposofica attuate durante la produzione agricola, in particolare di prodotti alimentari.

C) corno: utilizzato per la sua capacità (secondo Steiner) di irradiare le proprietà vitali e astrali e, quindi migliorare il letame che contiene.

D) dinamizzazione: (dell'acqua) processo di mescolamento dell'acqua con il letame spruzzata sulla terra, durante il quale il letame trasferisce le energie accumulate all'acqua.

E) esoterismo: dottrina spirituale di carattere segreto.

F) fertilizzare: il cornoletame altro non è che fertilizzante.

G) Gotheanum: sede della Società Antroposofica, fondato da Steiner, situato a Dornach, in Svizzera.

H) humus: ultimo stadio del composto, completato nei giorni di Pasqua.

I) inverno: stagione in cui le corna vengono seppellite.

L) letame: proveniente da una vacca che abbia già figliato, tramite il processo di maturazione acquista energe.

M) microbi: il cornoletame potenzia l'attività microbica, migliorando la struttura ed il ph del suolo

N) nazismo: "l’antroposofia era vietata ai tempi del nazismo, ma l’agricoltura biodinamica riuscì a ottenere l’appoggio di diversi leader del partito, per i quali rappresentava una specie di ritorno al metodo tradizionale di coltivazione degli antichi germani" (dal Post)

O)ortica: preparato 504

P) preparato: ne esistono 9 tipi diversi, sono "farmaci per l'ambiente".

Q) quarzo: macinato, presente nel cornosilice (preparato 501)

R) Rudolf Steiner: esoterista e teosofo austriaco, fondatore dell'antroposofia.

S) scienza occulta: definizione di antroposofia, data dallo stesso Steiner, ossia scienza nascosta ai normali sensi ordinari, che egli si propone di esplicare tramite facoltà innate che ciascuno può ridestare in se stesso.

T) Thun, Maria: grande appassionata di biodinamica.

U) umidità: il composto va sempre spruzzato su un terreno umido.

V) vacca: il corno deve provenire da una vacca che abbia già partorito, lo stesso vale per il letame

Z) zodiaco: ogni costellazione zodiacale imprime, nel momento in cui fa da sfondo alla luna, un particolare carattere alla pianta.

fonti: wiki treccani

Commenti

Post popolari in questo blog

1. Il luogo

Sammatz, Germania  Sammatz è una piccola comunità del nord Germania. Il villaggio è formato da poche case, un Cafè,  un lago ed una fattoria. Gli abitanti(non più di un centinaio) vivono secondo i dettami dell' "antroposofia", filosofia guida basata sugli insegnamenti di Rudolf Steiner. Da diversi anni la comunità ospita volontari provenienti da tutto il mondo, tramite il servizio di "workaway". 53°11'37.5"N 10°54'01.6"E        https://www.youtube.com/watch?v=TVgHACimEBg&feature=emb_title    

2. Le cose

Il corno Ogni inverno decine di corna di bovino vengono tagliate, svuotate e riempite del letame dello stesso animale. Vengono poi sotterrate per circa sei mesi, al termine dei quali il "cornoletame" è pronto a svolgere la sua funzione. Secondo gli insegnamenti di Steiner, infatti, durante il periodo sottoterra i corni immagazzineranno "energia astrale". Il suolo arricchito dal preparato risulterà quindi migliorato in struttura e fertilità, grazie al ricongiungimento tra "forze astrali" e "forze terrene". Il metro ripiegabile Se mai vi capiterà di passare per Sammatz avrete occasione di notare una cosa che accomuna tutti i suoi abitanti. Nella tasca posteriore, in quella anteriore, attaccato alla cintura, ogni posto è buono per un metro da lavoro ed ognuno ne possiede almeno uno. Personalmente ne conservo ancora un paio qui a Torino, che conservo come souvenir.

18. In cucina

corno vichingo  Nell'antichità il corno veniva svuotato ed utilizzato come contenitore di bevande, prendendo il nome di "corno potorio". "I corni potori sono conosciuti fin dall'Antichità classica, specialmente nei Balcani, e sono rimasti in uso a fini cerimoniali per tutto il Medioevo e l'inizio dell'Età moderna in alcune parti d'Europa, particolarmente nell'Europa germanica ed in alcune culture del Caucaso. I corni potori rimangono tuttora un importante accessorio nella cultura del brindisi rituale in particolare in Georgia, dove sono noti come kantsi ." (da Wikipedia) fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Corno_potorio Coltello Arrosto 26cm – manico in corno di bue  Oggi il corno non viene più utilizzato come bicchiere, se non in rituali tradizionali, ma ha comunque trovato un impiego nella nostra cucina. Alcuni coltelli da cucina infatti presentano il manico in corno. https://www.amazon....