Passa ai contenuti principali

30. Scienza e tecnica


"Quali sono allora gli studi che dimostrerebbero l’efficacia della biodinamica?
 Una revisione della letteratura scientifica sull’agricoltura biodinamica, condotta da Linda Chalker-Scott e pubblicata nel dicembre 2013 sulla rivista HortTechnology, non rileva alcuna evidenza scientifica, mentre tutti i presunti dati a favore non tengono conto di possibili errori statistici.

«L’agricoltura biodinamica originariamente consisteva in un approccio mistico, e quindi non scientifico, alternativo all’agricoltura. La recente aggiunta della metodologia organica alla biodinamica ha portato a ulteriore confusione tra pratiche oggettive e credenze soggettive.
I test scientifici sui preparati biodinamici sono limitati e non esistono prove del fatto che l’aggiunta di questi preparati migliori la qualità delle piante o del suolo nei paesaggi gestiti organicamente.
Molte pratiche biologiche sono scientificamente testabili e possono portare a miglioramenti dei parametri di salute del suolo e delle piante. Il mondo accademico deve affrontare l’esplosione delle credenze pseudoscientifiche e aiutare i non accademici a sviluppare un maggior spirito critico»."
(da open.online)

Numerose polemiche sono seguite all'annuncio del convegno sull'agricoltura biodinamica presso il Politecnico di Milano (ottobre 2018). “E’ sorprendente e allarmante che in una sede scientifica così prestigiosa si scelga di ospitare, figurandovi come ‘in collaborazione’, un ‘convegno sulla biodinamica’, vale a dire una delle pratiche più antiscientifiche che esistano”. Così parla Elena Cattaneo, farmacologa e senatrice a vita.

Insomma, l'agricoltura biodinamica, e con essa il preparato 500, non sembra avere alcun fondamento scientifico.



fonti: https://www.open.online/2019/11/20/cose-lagricoltura-biodinamica-la-pseudoscienza-che-trova-ancora-spazio-nelle-universita/
https://www.ilpost.it/2016/03/04/agricoltura-biodinamica/
https://www.ilfoglio.it/scienza/2018/11/09/news/politecnico-biodinamico-223632/

Commenti

Post popolari in questo blog

1. Il luogo

Sammatz, Germania  Sammatz è una piccola comunità del nord Germania. Il villaggio è formato da poche case, un Cafè,  un lago ed una fattoria. Gli abitanti(non più di un centinaio) vivono secondo i dettami dell' "antroposofia", filosofia guida basata sugli insegnamenti di Rudolf Steiner. Da diversi anni la comunità ospita volontari provenienti da tutto il mondo, tramite il servizio di "workaway". 53°11'37.5"N 10°54'01.6"E        https://www.youtube.com/watch?v=TVgHACimEBg&feature=emb_title    

2. Le cose

Il corno Ogni inverno decine di corna di bovino vengono tagliate, svuotate e riempite del letame dello stesso animale. Vengono poi sotterrate per circa sei mesi, al termine dei quali il "cornoletame" è pronto a svolgere la sua funzione. Secondo gli insegnamenti di Steiner, infatti, durante il periodo sottoterra i corni immagazzineranno "energia astrale". Il suolo arricchito dal preparato risulterà quindi migliorato in struttura e fertilità, grazie al ricongiungimento tra "forze astrali" e "forze terrene". Il metro ripiegabile Se mai vi capiterà di passare per Sammatz avrete occasione di notare una cosa che accomuna tutti i suoi abitanti. Nella tasca posteriore, in quella anteriore, attaccato alla cintura, ogni posto è buono per un metro da lavoro ed ognuno ne possiede almeno uno. Personalmente ne conservo ancora un paio qui a Torino, che conservo come souvenir.

18. In cucina

corno vichingo  Nell'antichità il corno veniva svuotato ed utilizzato come contenitore di bevande, prendendo il nome di "corno potorio". "I corni potori sono conosciuti fin dall'Antichità classica, specialmente nei Balcani, e sono rimasti in uso a fini cerimoniali per tutto il Medioevo e l'inizio dell'Età moderna in alcune parti d'Europa, particolarmente nell'Europa germanica ed in alcune culture del Caucaso. I corni potori rimangono tuttora un importante accessorio nella cultura del brindisi rituale in particolare in Georgia, dove sono noti come kantsi ." (da Wikipedia) fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Corno_potorio Coltello Arrosto 26cm – manico in corno di bue  Oggi il corno non viene più utilizzato come bicchiere, se non in rituali tradizionali, ma ha comunque trovato un impiego nella nostra cucina. Alcuni coltelli da cucina infatti presentano il manico in corno. https://www.amazon....